
La circolare introduce una nuova procedura semplificata per la comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo. A partire dal 2025, i sostituti d’imposta con non più di cinque dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente potranno trasmettere i dati mensilmente tramite il modello F24, evitando così la presentazione del modello 770.
Principali punti della nuova procedura:
- Adesione: Facoltativa, ma vincolante per tutto l’anno d’imposta.
- Ambito di applicazione:
- Riservata ai sostituti d’imposta con non più di cinque dipendenti.
- Valida per ritenute, trattenute e crediti maturati e identificati con specifici codici tributo.
- Dati da comunicare: Ammontare delle ritenute, trattenute, crediti, interessi versati e specifiche note relative a versamenti e conguagli.
- Modalità di comunicazione: Attraverso un nuovo modello denominato “PROSPETTO DELLE RITENUTE/TRATTENUTE OPERATE”, da trasmettere con il modello F24 tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
- Scadenze: La comunicazione avverrà mensilmente, con versamenti entro il 16 del mese successivo, mentre per gennaio e febbraio 2025 i dati aggiuntivi potranno essere inviati fino al 30 aprile 2025.
- Effetti: La trasmissione mensile sostituisce l’esposizione degli stessi dati nel modello 770, semplificando gli adempimenti per i soggetti aderenti.
Chi non aderisce dovrà continuare a presentare il modello 770 nella modalità tradizionale. Restano invariati gli obblighi relativi alla Certificazione Unica.
Consulta la circolare completa per ulteriori approfondimenti.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, non esitare a contattarci.
A cura dello Studio CMCA